Skip to main content

Come rinforzare il pavimento pelvico con i-model Esthetic

By Luglio 5, 2022Settembre 26th, 2022i-model esthetic
demo-i-model

Si sente parlare molto del pavimento pelvico in relazione alla salute e al benessere personale. Ma sono ancora molte le persone che non conoscono questa parte del corpo o non ne individuano la posizione esatta né le funzioni. Ed è essenziale acquisire una piena consapevolezza della necessità di curare e rafforzare questa regione anatomica, in particolare in un’ottica di prevenzione di eventuali problemi di salute in futuro.

 

Che cos’è il pavimento pelvico: localizzazione e importanza

Il pavimento pelvico rappresenta un’area estremamente importante del nostro corpo. È un insieme di muscoli e tessuti connettivali collocati all’interno del bacino. La sua funzione principale è quella di circondare e mantenere in sede gli organi pelvici e addominali. In altre parole, sostiene il peso dell’intero apparato escretore, urinario e riproduttivo, regolando, al contempo, le attività degli sfinteri e delle viscere digestive. In questo modo è coinvolto nella continenza urinaria e anale che, benché sia un impulso naturale, richiede, tuttavia, un processo di apprendimento che inizia nell’infanzia.

Inoltre, il pavimento pelvico contribuisce al mantenimento di una postura corretta anche mentre camminiamo, poiché stabilizza la colonna vertebrale e il bacino. Il pavimento pelvico è piuttosto dinamico ed è in grado di adattarsi ai nostri movimenti, fornendo, però, sempre la tensione sufficiente a trattenere gli organi all’interno del bacino.

Quando il pavimento pelvico inizia a indebolirsi, possono insorgere problematiche che compromettono il normale funzionamento degli organi pelvici. Nella maggior parte dei casi, si manifestano con la disfunzione più frequente: l’incontinenza urinaria. L’alterazione del tono del pavimento pelvico è associata ad ulteriori disturbi, che vanno dal dolore a livello lombare a disfunzioni sessuali, fino al prolasso o cedimento degli organi pelvici. Ma la patologia più comune rimane il dolore pelvico cronico, caratterizzato dalla comparsa di una sintomatologia dolorosa in tutta l’area, che, tipicamente, si prolunga per diversi mesi.

 

elettrostimolazione i-model

Cause dell’indebolimento del pavimento pelvico

Il parto naturale o la menopausa possono compromettere il normale funzionamento del pavimento pelvico femminile. È persino possibile che arrivino a danneggiarlo, rendendo necessario intraprendere azioni mirate, volte alla prevenzione e/o al ripristino della sua funzionalità.

Ma anche per gli uomini è essenziale attribuire la dovuta attenzione al pavimento pelvico. Mantenere quest’area in condizioni di tonicità favorisce, infatti, il corretto svuotamento della vescica e dell’intestino e contribuisce a migliorare la qualità dei rapporti sessuali. In più, nel caso degli uomini, aiuta a prevenire eventuali problemi associati alla prostata.

La stitichezza cronica, l’obesità e il consumo di tabacco sono altre possibili cause all’origine dell’indebolimento del pavimento pelvico. Affrontandole in maniera tempestiva è possibile attenuarne gli effetti negativi. Potrebbero comunque insorgere processi a priori meno controllabili, come patologie respiratorie croniche, interventi chirurgici ginecologici o trattamenti aggressivi, che imporrebbero un’estrema scrupolosità.

Per tutti questi motivi, sono numerosi gli esperti che raccomandano di sviluppare attività specifiche con funzione preventiva e di prendersi cura in maniera precoce del nostro pavimento pelvico. In particolare si consiglia di intervenire a partire dai 30 anni.

Come possiamo prevenire o curare l’indebolimento del pavimento pelvico?

Esistono alcune indicazioni specialistiche volte alla prevenzione o al ripristino delle funzioni del pavimento pelvico indebolito.

Mantenere una posizione corretta mentre si cammina, ma soprattutto mentre rimaniamo seduti, è un suggerimento utile che non richiede sforzi eccessivi ed è facilmente applicabile alla nostra realtà quotidiana. In modo analogo, avere un peso adeguato alla nostra struttura corporea ha un impatto positivo sul funzionamento del pavimento pelvico: si consiglia quindi di prediligere un’alimentazione ricca e variata, con un elevato consumo di fibre per favorire il benessere e il transito intestinale.

Ma il consiglio più importante sicuramente quello di esercitare e allenare i muscoli del pavimento pelvico. Un esercizio costante e mirato in queste aree specifiche contribuisce in maniera decisiva al loro rafforzamento. La preparazione dei muscoli addominali mediante esercizi è in grado di attenuare diverse patologie e di contribuire a prevenirne l’insorgere. In questo contesto, l’elettrostimolazione rappresenta un’approccio particolarmente efficace e diretto, in grado di apportare benefici globali a livello corporale. Grazie ai programmi predefiniti, agisce sulla muscolatura, tonificandola e riaffermandola in modo integrale. L’applicazione dei diversi programmi in modo intenso permette di ottenere risultati potenziati, ancora più evidenti fin dalle prime sedute.

 

estetica i-model

i-model Esthetic: un valido alleato per il rafforzamento del pavimento pelvico

i-model Esthetic è un sistema basato sulla tecnologia EMS in grado di fornire trattamenti estetici integrali, grazie a una tecnologia avanzata scientificamente valutata e testata. Avvalendosi di programmi personalizzati, è in grado di trasmettere una stimolazione diretta e profonda a oltre 300 muscoli, per indurre contrazioni complete e un preciso rilassamento muscolare.

 

trattamenti estetici i-model

 

i-model Esthetic apporta un sensibile miglioramento alla tonificazione muscolare, provocando 40.000 contrazioni reali nelle zone più profonde dei muscoli a livello di glutei, schiena o addome. Il trattamento i-model Esthetic è stato studiato in modo da garantire risultati evidenti dopo poche sedute di soli 20 minuti ciascuna. Grazie ai suoi effetti, i-model Esthetic apporta benefici alla muscolatura pelvica, rafforzando queste aree. i-model Esthetic aiuta a tonificare la regione anatomica che sostiene la parte inferiore dell’addome e regola gli sfinteri, in modo che possa svolgere correttamente le proprie funzioni.

Per le clienti post partum o per i pazienti che abbiano subito un intervento chirurgico rappresenta un importante strumento per il ripristino della corretta funzionalità del pavimento pelvico. La tonificazione di quest’area comporta, infatti, innumerevoli vantaggi in termini di miglioramento dei problemi di incontinenza urinaria e, persino, di ripristino della qualità dei rapporti sessuali.

 

Contattateci per richiedere ulteriori informazioni su i-model Esthetic!